Riferimento informativa MP/Inf/EM-MdC - rev. 0 del 06/02/2025
Il Regolamento UE 679/2016 (in seguito “Regolamento” o “GDPR”) stabilisce le norme relative alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione degli stessi, protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche e, in particolare, il loro diritto alla protezione dei dati personali.
La presente informativa è resa dalla Fondazione Roma (a seguire “Fondazione”) ai sensi dell’art. 13 del Regolamento in ordine al trattamento di dati personali raccolti dalla Fondazione in qualità di organizzatore di mostre o eventi presso il Polo Museale della stessa e acquisiti tramite la piattaforma web Made Ticket di Matematici Ricerca e Sviluppo S.r.l., utilizzata per il servizio di prevendita/vendita dei titoli di ingresso per il quale opera in qualità di autonomo titolare del trattamento dei dati personali. L’accesso a detta piattaforma può avvenire direttamente oppure mediante un reindirizzamento con specifici pulsanti qualora l’interessato si trovasse a navigare nella piattaforma web museodelcorso.com il cui gestore è la Fondazione Roma.
Il trattamento è effettuato in misura compatibile con gli scopi descritti nella presente informativa ed è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto delle misure tecniche ed organizzative di sicurezza adottate dalla Fondazione.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del Trattamento dei dati personali (in seguito Titolare) è la Fondazione Roma con sede in Roma IT-00187, Via Marco Minghetti n. 17; telefono: +39 0697645113; email: fgabrielli@fondazioneroma.it.
DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Il Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della Protezione dei dati (RPD) è Maurizio Belli di Università del Lavoro ETS raggiungibile all’indirizzo e-mail: dpo_fr@unilavoro.org.
TIPOLOGIA DI DATI PERSONALI E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali è riferito a dati identificativi, anagrafici e indirizzo email forniti dal diretto interessato durante le operazioni di acquisto online di titoli di ingresso a mostre o eventi organizzati dalla Fondazione Roma ed acquistati per il tramite della piattaforma web Made Ticket gestita da Matematici Ricerca e Sviluppo S.r.l.. Nelle circostanze di acquisto e prenotazione per gruppi e scuole la prenotazione è gestita prevalentemente mediante l’invio di una email da parte dell’interessato utilizzando gli appositi pulsanti presenti nella piattaforma web museodelcorso.com. Richiedendo una prenotazione per gruppi l’utente interessato scrive ad un servizio che risponde con il seguente indirizzo email “info@museodelcorso.com” che fornirà assistenza e supporto per la gestione completa dell’acquisto.
Le finalità di trattamento dei dati personali acquisiti sono:
a) dare esecuzione a obblighi contrattuali (acquisto dei titoli di ingresso) di cui l’interessato e l’organizzatore (Fondazione) sono parte, incluse eventuali misure precontrattuali, ed erogazione dei servizi connessi e correlati come le attività amministrative e la gestione delle prenotazioni;
b) gestire le iscrizioni alla newsletter della Fondazione, inviare newsletter e comunicazioni a scopo informativo e promozionale per la presentazione di eventi e servizi connessi alle attività del polo museale della Fondazione (l’invio di comunicazioni e newsletter all’indirizzo e-mail fornito dal diretto interessato è effettuato sulla base del consenso espresso dell’interessato);
c) adempiere a obblighi previsti da leggi e regolamenti.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali rispetto alle finalità in precedenza espresse è legittimato dalle seguenti basi giuridiche:
a) necessità di dare esecuzione al rapporto contrattuale e gestione del servizio erogato di cui l’interessato è parte (art. 6 par. 1 let. b del GDPR);
b) manifestazione di un esplicito consenso dell’interessato per l’iscrizione alla newsletter e l’accettazione a ricevere comunicazioni a scopo informativo e promozionale come indicato nelle finalità (art. 6 par. 1 lett. a del GDPR), in questa circostanza la manifestazione del consenso è acquisita per il tramite della piattaforma web Made Ticket , gestita da Matematici Ricerca e Sviluppo S.r.l., in occasione delle operazioni di acquisto dei titoli di ingresso a eventi e mostre di cui Fondazione Roma è organizzatore;
c) necessità di adempiere a obblighi legali ai quali il titolare del trattamento è soggetto (art. 6 par. 1 let. c del GDPR).
CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO AL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati personali per le finalità relative al rapporto contrattuale ed agli obblighi legali è necessario e indispensabile pertanto imprescindibile in seguito al volontario acquisto di titoli di ingresso a mostre ed eventi della Fondazione presso il polo museale. Un eventuale rifiuto al conferimento dei dati non sarà possibile procedere all’acquisto dei titoli di ingressi emessi dall’organizzatore.
Per quanto concerne invece il servizio di newsletter e l’invio di comunicazioni l’utente è libero di aderire fornendo il proprio libero ed esplicito consenso attraverso le funzionalità presenti nella piattaforma di riferimento. In assenza di esplicito consenso la Fondazione non utilizzerà l’indirizzo email fornito dall’interessato per l’iscrizione alla newsletter e l’invio di comunicazioni informative e promozionali.
DESTINATARI E/O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali da Lei forniti verranno trattati dal personale della Fondazione in qualità di persone autorizzate al trattamento e potranno essere trattati per conto della Fondazione da organizzazioni, enti, società, consulenti, liberi professionisti o altri organismi con cui la Fondazione interagisce per finalità istituzionali o per la fornitura di servizi. Tali soggetti effettuano i trattamenti in qualità di Responsabili del trattamento dei dati oppure di autonomi Titolari del trattamento. L’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile presso la Funzione Affari Legali della Fondazione. I dati personali potranno essere soggetti a comunicazione in adempimento di un obbligo previsto da leggi, regolamenti o altre disposizioni normative nazionali o comunitarie, ovvero a seguito di disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e/o in ossequio a richieste da parte di Autorità di vigilanza e controllo.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati personali è effettuato in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza, mediante strumenti e mezzi cartacei, informatici e telematici, adottando misure di sicurezza tecniche e organizzative idonee a ridurre il rischio di perdita, distruzione, accesso non autorizzato, divulgazione impropria e manomissione dei dati.
TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO
I dati personali forniti e trattati direttamente dalla Fondazione Roma non sono oggetto di trasferimento verso paesi terzi.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali sono trattati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati acquisiti e rispetto alle finalità amministrative e contabili relative al rapporto instaurato e altresì discendenti dagli obblighi previsti dalla legge, comunque entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento.
I dati raccolti per l’iscrizione alla newsletter e l’invio di comunicazioni saranno conservati finché l'interessato non eserciti il diritto di opposizione o cancellazione.
La conservazione è effettuata nel rispetto dalla normativa di settore, del principio di proporzionalità e nei limiti necessari al raggiungimento delle finalità descritte.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento è possibile esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679. È possibile rivolgersi al Titolare per l’accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento o l’opposizione allo stesso. È possibile revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento, la revoca del consenso non invalida i trattamenti eseguiti prima del momento della richiesta di revoca. Per esercitare i propri diritti rivolgersi al Titolare:
Gli interessati, inoltre, hanno il diritto di proporre reclamo (art.77 GDPR) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art.79 GDPR) qualora ritenessero che il trattamento avvenga in violazione del GDPR.
Fondazione Roma non adotta alcun processo automatizzato compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR.